Questa pagina è preparata per fornire tutte le informazioni utili per la partecipazione come espositori alla 25^ edizione dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, in programma da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024.
Vi preghiamo di leggere attentamente l’intera pagina.
Ricordiamo che i VENDITORI OCCASIONALI dovranno finalizzare la propria iscrizione inviando – A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE ED ENTRO METÀ NOVEMBRE – il proprio tesserino per la vendita occasionale della Regione Piemonte e la relativa manifestazione di interesse.
LA BANCARELLA
La bancarella (foto a lato) fornita dall’organizzazione è un tavolo coperto da tettuccio (telo) rosso, fornito con tovaglia bianca e coprimacchia rosso.
Le nostre bancarelle non sono tutte identiche tra loro, ma le misure si equivalgono.
Il piano del tavolo, posizionato a circa 90 centimetri da terra, misura cm 80×220, l’altezza massima del tettuccio è a circa cm 250 da terra, mentre la parte inferiore della falda è a circa cm 210 da terra.
Non è consentito aggiungere tavoli o altre strutture alla bancarella messa a disposizione, non potrete collocare a terra la merce posta in vendita, ad eccezione dei prodotti che richiedono l’esposizione a terra o su cavalletto.
Non potrete porre in vendita articoli diversi da quelli espressamente indicati in fase di iscrizione.
Il percorso espositivo non è monitorato durante le ore notturne, non esiste un sistema di sorveglianza, per cui consigliamo di non lasciare – nemmeno sotto al tavolo – i vostri oggetti dopo lo smontaggio serale.
ILLUMINAZIONE DELLA BANCARELLA
La bancarella NON è illuminata né collegabile alla corrente elettrica: dovrete provvedere in autonomia alle luci per mettere in risalto i vostri prodotti. Consigliamo vivamente di fornirvi di metodi di illuminazione personali, poiché verso la metà pomeriggio la luce naturale cala, tenendo presente però che non è consentito in alcun modo l’utilizzo di generatori – nemmeno silenziati – per la produzione di energia elettrica. Potranno esservi utili batterie d’auto o luci a led (preferendo colori caldi).
ABBELLIMENTO DELLA BANCARELLA
Da regolamento vige l’obbligo di abbellire e decorare la propria bancarella nel migliore dei modi, con elementi naturali, prediligendo decorazioni semplici ed eleganti, in sintonia con l’ambientazione montana dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore. Vi chiediamo di escludere assolutamente decorazioni troppo appariscenti, luci troppo fredde e ogni abbellimento che si discosti dalle richieste segnalate.
L’abbellimento fa parte delle valutazioni della Giuria di Qualità,
che visionerà tutte le postazioni al fine di stilare la lista delle Bancarelle di Qualità
che parteciperanno di diritto al Mercatino di Natale 2025.
INGRESSO ESPOSITORI SUL PERCORSO ESPOSITIVO
La bancarella non potrà essere allestita prima della mattina di venerdì 6 dicembre. La bancarella dovrà essere pronta (allestita ed addobbata) per l’apertura del percorso espositivo alle ore 9.30 del 6 dicembre.
L’accesso all’area espositiva con i mezzi di trasporto è scaglionato e regolato – indicativamente a partire dalle ore 7.30 – da personale di strada presente in tutti i varchi: NON sarà possibile accedere al centro paese se non dopo aver ricevuto espressa indicazione dal personale stesso. Una volta scaricati, i mezzi di trasporto non potranno essere collocati dietro la bancarella, ma dovranno essere parcheggiati nelle relative aree.
Sulla mappa del percorso espositivo che avete ricevuto nella mail con il numero di bancarella (scaricabile qui) sono segnalati i gruppi di postazioni e l’ingresso dedicato – in base alla vostra posizione – per accedere con i vostri mezzi al mattino presto e alla sera per le attività di carico/scarico.
SERVIZI IGIENICI
Nei tre giorni di mercatino gli espositori avranno a disposizione alcuni servizi igienici dedicati, posizionati presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, il Centro Culturale Vecchio Municipio e nel Parco di Villa Antonia. L’ingresso potrà avvenire esclusivamente dietro presentazione di un documento che attesti l’iscrizione: tesserino espositori, licenza di vendita o copia della domanda di iscrizione.
GIURIA DI QUALITÀ E BANCARELLE DI QUALITÀ
Durante tutta la durata del Mercatino un’apposita commissione visiterà tutte le bancarelle e valuterà sia i prodotti, sia l’allestimento e l’abbellimento della bancarella, per scegliere le Bancarelle di Qualità della prossima edizione. Vi consigliamo quindi di essere pronti con i vostri allestimenti entro le ore 9.30 di venerdì 6 dicembre.
Questa valutazione, con solo riferimento ad allestimento e addobbo, riguarderà anche gli espositori alimentari, che non saranno però inseriti tra le Bancarelle di Qualità.
Gli espositori inseriti nell’elenco delle Bancarelle di Qualità (che verrà pubblicato su questo sito qualche settimana dopo il Mercatino) hanno diritto alla riconferma dell’iscrizione per l’anno successivo senza passare dalle fasi di preselezione, con la possibilità di mantenere la stessa posizione o priorità assoluta in caso vogliano modificarla.
CONSEGNA DOCUMENTI AGLI ESPOSITORI
Nella mattinata di venerdì 6 dicembre a tutti gli espositori verranno consegnate le indicazioni e tutta la documentazione per la partecipazione ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, incluso il tesserino in originale per i venditori occasionali che ne hanno fatto richiesta al Comune di Santa Maria Maggiore (e non l’hanno quindi ricevuto in cartaceo).
INVENTARIO PRODOTTI PER VENDITORI OCCASIONALI
I venditori occasionali dovranno avere con sé due copie dell’inventario dei prodotti, una delle quali dovrà essere consegnata all’organizzazione, mentre l’altra sarà conservata con il resto della documentazione per tutta la durata del Mercatino, a disposizione per eventuale controllo da parte delle autorità competenti. L’inventario deve contenere tutti i prodotti che verranno messi in esposizione/vendita durante i tre giorni (cliccando qui potrete scaricare un fac-simile da cui prendere spunto).
PUNTO INFORMATIVO E CELLULARE A DISPOSIZIONE DEGLI ESPOSITORI
Nei giorni dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore e nelle giornate immediatamente precedenti, per comunicare con l’organizzazione sarà a disposizione il numero 379 2924989.
Da lunedì 2 a giovedì 5 dicembre il cellulare sarà attivo dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Da venerdì 6 a domenica 8 il cellulare sarà raggiungibile durante tutto l’arco della giornata, dalle ore 8 alla chiusura serale del Mercatino.
Vi preghiamo di prendere nota che non si risponderà a messaggi lasciati in segreteria telefonica negli orari in cui il telefono non è attivo.
Nelle giornate dal 5 all’8 dicembre vi consigliamo di NON inviare mail poiché lo staff potrebbe non essere in grado di leggerle e/o di rispondere.
Per informazioni durante le tre giornate di Mercatino sarà a disposizione – dalle ore 8.00 alle ore 18.00 – anche l’info point presso la Casa del Profumo.
NON SI SA MAI…
Sappiamo che non è necessario dirlo, ma, appunto, non si sa mai… 😉
Santa Maria Maggiore è una località montana, situata ad oltre 800 metri di altitudine: in inverno fa piuttosto freddo e può anche capitare che nevichi. Per questo motivo vi consigliamo di prevedere un abbigliamento adeguato a sopportare le temperature rigide nell’arco dell’intera giornata e di attrezzare il vostro mezzo di trasporto con gomme termiche e/o catene da neve. Qualora nevichi durante l’evento, infatti, non potremo sperare che lo sgombero neve dal percorso del Mercatino sia la priorità per tutte le forze impegnate su strada con spargisale e spazzaneve.
Vi consigliamo infine caldamente di avere con voi teli in plastica e relativi sistemi di fissaggio al tettuccio per proteggere i vostri prodotti sulla bancarella in caso di pioggia o neve.
Abbiamo realizzato – ed è in aggiornamento costante – una “Guida ai Mercatini” con info utili per i visitatori: ma che siamo certi potrà essere d’aiuto anche a voi. Visitate il sito anche per scoprire gli eventi collaterali in programma nei tre giorni di Mercatino e il tardo pomeriggio di giovedì 5 dicembre, quando daremo il via ufficiale all’evento con la Grande Festa per i 25 anni del Mercatino: musica, arte, danza aerea e tante sorprese.
Vi riproponiamo infine il Regolamento dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, che avete già ricevuto nelle scorse settimane e accettato con l’iscrizione al mercatino. Vi consigliamo di (ri)leggerlo poiché contiene molte informazioni importanti.
Infine, per il vostro soggiorno a Santa Maria Maggiore nei giorni del Mercatino di Natale, il Comune e la Pro loco non hanno convenzioni con nessuna struttura ricettiva. Potete però dare un’occhiata alla sezione dedicata del nostro sito turistico per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.