Per prepararvi a una visita davvero piacevole, pubblicheremo in questa pagina una mappa dettagliata con tutte le informazioni utili: percorso espositivo, info logistiche, indicazioni di parcheggi, wc, punti di ristoro, musei, etc..
Il percorso consigliato del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore, confermato ad anello attraverso tutto il paese, è il seguente: via Roma, piazza Risorgimento, via Benefattori, piazza Gennari, via Rosmini, via Dante, via Cadorna, via Rossetti Valentini e via Cavalli.
Se arrivi con i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, dalla stazione di Santa Maria Maggiore potrai iniziare subito la visita ai Mercatini partendo da Via Cadorna.

TRE INFO POINT E DUE BABY POINT
Al punto informazioni principale in Piazza Risorgimento al piano terra della Casa del Profumo si aggiungono l’info point in via Cadorna, nei pressi della stazione della Ferrovia Vigezzina-Centovalli e quello alla Scuola di Belle Arti, in Via Rossetti Valentini.
Due baby point gratuiti: uno presso la Parafarmacia Verdea con fasciatoio e scaldabiberon e uno presso la Casa del Profumo, con un comodo fasciatoio. Tutti i dettagli di seguito nella pagina.

Oltre ad ascoltare suggestive note natalizie – ma non solo – nei Music point distribuiti lungo il percorso del Mercatino di Natale (ma non dimenticate che tra le vie e piazze del paese vi accompagnerà anche la nostra selezione musicale in filodiffusione) non perdete l’occasione di visitare i nostri piccoli ed imperdibili musei o di dare un’occhiata alle originali esposizioni allestite nel centro storico. E perché non raggiungere piazza Gennari per incontrare Babbo Natale nella sua casa di legno, per una foto ricordo o per consegnargli la vostra letterina? Scoprite cliccando sul pulsante tutti gli eventi collaterali, giorno per giorno, dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore.

INFO POINT, CASA DEL PROFUMO E IDEE REGALO
sacchetto_03_v2

Per offrirvi tutte le indicazioni di cui avrete bisogno sui Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, ma anche informazioni turistiche sul territorio, per tutta la durata dell’evento potrete rivolgervi ai nostri tre info point in cui troverete personale cortese e qualificato.
In via Cadorna, nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Maria Maggiore vi accoglierà al vostro arrivo con il treno della Ferrovia Vigezzina Centovalli (ma non solo) un punto informativo aperto dalle ore 9.30 alle ore 12.30, mentre presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini in via Cavalli troverete un info point dei Mercatini di Natale aperto dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
Il punto informazioni principale durante le tre giornate dei Mercatini di Natale sarà invece aperto presso la Casa del Profumo  dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

Qui, oltre a ricevere informazioni turistiche e sul Mercatino, potrete visitare sia il museo che racconta la… profumata storia dell’Acqua di Colonia, invenzione di due emigranti originari di Santa Maria Maggiore, che la nuovissima chicca culturale nata su iniziativa del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo, il Locale costumi e tradizioni vigezzine, nel quale scoprire abiti originali, attrezzi degli alpigiani o per il lavoro nei campi, pregevoli manufatti. Nel Locale, visitabile con il contributo minimo di 1 euro, è allestita anche l’esposizione L’emigrante vigezzino dalla valle al mondo.
Alla Casa del Profumo potrete inoltre acquistare la nuova carta regalo realizzata con splendidi disegni di Giulia Zanoletti, a tema natalizio, ma con un legame stretto con la Casa del Profumo. I fogli, del formato cm 50×70, sono in vendita ad 1 euro. Sempre con il contributo di 1 euro potrete chiedere il pacchetto regalo con i profumati prodotti targati Aqua Mirabilis che acquisterete per i vostri doni.

Toverete bombe da bagno e saponette, diffusori per ambiente nella profumazione classica e in quella natalizia con note di arancio e cannellala fragranza unisex Aqua Mirabilis, l’acqua profumata spray per le mani, l’ecologico sacchetto profuma biancheria Puffia di bosco, realizzato con scarti di alberi autoctoni della Valle Vigezzo profumati con oli essenziali. Non mancheranno gli utili oggetti di uso quotidiano targati Casa del Profumo, realizzati nell’ottica della sostenibilità, scelti con cura per voi e decorati con grafiche originali ed accattivanti: la pratica borraccia termica in acciaio inox, per dissetarvi senza sprechi e per mantenere al caldo la vostra tisana Aqua Mirabilis, il simpatico quaderno ecogreen realizzato con gli scarti degli agrumi, la penna realizzata in ABS 100% riciclato e la pratica ed ecologica shopping bag in cotone da utilizzare per i vostri acquisti, anche durante i Mercatini di Natale.
Nella Serra della Casa del Profumo con un piccolo contributo di 1 euro potrete infine concedervi una pausa rigenerante gustando anche una calda tisana profumata Aqua Mirabilis.

carta-regalo-mercatino-di-natale-di-santa-maria-maggiore-giulia-zanoletti
MUSICA, MOSTRE, ALLESTIMENTI, LA CASA DI BABBO NATALE E GLI STINCHÉET

Tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore, addobbato a festa grazie ai deliziosi allestimenti, risuonerà di musiche natalizie in filodiffusione tra le vie del borgo ma anche suonate dal vivo dai molti artisti presenti. Non mancheranno originali mostre e piccole esposizioni in alcuni degli angoli più fotografati del nostro borgo, ma non perdete l’occasione di visitare anche i nostri caratteristici musei. E perché non raggiungere la Casa di Babbo Natale in piazza Gennari per una foto ricordo o per consegnargli la vostra letterina? La visita al Mercatino di Natale sarà infine l’occasione per una pausa di gusto grazie ai nostri punti ristoro anche quest’anno tutti take away: assaggiate gli stinchéet, lo street food alpino per eccellenza: non vorrete più smettere!

mercatino-di-natale-di-santa-maria-maggiore-2021-ph-marco-benedetto-cerini-259
L’ALLESTIMENTO AL VECCHIO LAVATOIO E LA MOSTRA OPEN-AIR IN VIA BENEFATTORI

Una nuova esposizione vi aspetta all’interno dell’antico lavatoio di Santa Maria Maggiore, in Via Roma, proprio nei pressi dell’ingresso principale del mercatino. Un piccolo allestimento dedicato a quattro momenti salienti de Il sogno di Gibo, la storia di Natale con cui Benito Mazzi aveva reso protagonista il piccolo vigezzino Gibo.

Nella via che conduce, attraverso il percorso espositivo delle bancarelle, alla Casa di Babbo Natale quale esposizione poteva essere più azzeccata della mostra fotografica È Natale anche per noi…? Fotografie in bianco e nero dedicate al mondo degli animali di montagna, incorniciate in chiave natalizia, saranno posizionate lungo l’intera via Benefattori che si trasformerà così in una galleria fotografica a cielo aperto molto particolare.

LA MOSTRA AL CENTRO CULTURALE VECCHIO MUNICIPIO E GLI APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE

Umori e colori di Vigezzo (e di ‘questo mondaccio fin dall’inizio così mal combinato’) è la mostra al Centro Culturale Vecchio Municipio, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, allestita durante i Mercatini di Natale con un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.
Presso la sede della mostra sarà anche organizzato un doppio appuntamento giornaliero per famiglie con letture e momenti musicali: tutti i giorni alle ore 11.15 Storie, storielle, storiacce e alle ore 16 Merendona, storie, storielle, storiacce, entrambi con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
La mostra Umori e colori di Vigezzo (e di ‘questo mondaccio fin dall’inizio così mal combinato’)sarà nuovamente visitabile durante le vacanze di Natale.

20230602_172008
smm_mercatini_natale_201715
NONNO GIANNI E IL BOSCO FELICE “SYLVANIAN FAMILY”

Nella saletta al piano terra del Centro Culturale Vecchio Municipio un allestimento di quattro metri di lunghezza, un vero bosco popolato da animaletti di ogni genere, tutti parte della grande “Sylvanian Family”, saprà stupire grandi e piccini. I bimbi potranno ammirare il Bosco Felice con l’accompagnamento delle storie raccontate da Antonella, oppure potranno partecipare ai laboratori creativi adatti a bimbi da 4 anni di età della durata di 30 minuti circa (tutti i giorni alle ore 10, 11, 14, 15 e 16, costo € 5 a bambino, comprensivo dei materiali).

CASA DI BABBO NATALE

A grande richiesta torna in piazza Gennari la vera Casa di Babbo Natale: in legno, profumata e decorata e con una originale buca per le letterine dei vostri bimbi. Non perdete l’incontro con il babbo più dolce del mondo, ad accogliervi anche il simpatico elfo-assistente che accompagnerà i bimbi nell’incontro più emozionante dell’anno.

casa-di-babbo-natale
Baby point dei Mercatini di Santa Maria Maggiore presso la Parafarmacia Verdea
BABY POINT

Desiderate trascorrere una piacevole giornata in famiglia, portando i vostri cuccioli al Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore? Massimo comfort per voi al baby point riscaldato e gratuito presso la Parafarmacia Verdea (in via Matteotti 4/A) dove potrete, in tutta tranquillità, cambiare i pannolini e scaldare il biberon. Un comodo fasciatoio sarà posizionato anche presso la Casa del Profumo.

SPECIALE OSSOLANEWS

Durante i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore troverete in distribuzione lo speciale realizzato da OssolaNews (scaricabile cliccando sul logo) con il programma degli eventi collaterali, la mappa del mercatino e le info utili

logo_ossola_news_big
INFO LOGISTICA
Santa Maria Maggiore è una località montana, situata ad oltre 800 metri di altitudine: in inverno le temperature sono piuttosto rigide e le precipitazioni nevose possono essere frequenti e abbondanti. Per questo motivo, oltre a consigliare un abbigliamento adeguatamente caldo e confortevole, vi ricordiamo che è necessario che i mezzi con cui ci raggiungete – auto, camper o pulmann – siano dotati di pneumatici invernali. Questo per evitare che, qualora dovesse nevicare durante i tre giorni di Mercatino, automezzi privi delle indispensabili dotazioni invernali causino disagi alla circolazione e possano impedire ai mezzi spargisale e spazzaneve di percorrere la statale 337 (che ricordiamo è l’UNICA VIA DI ACCESSO ALLA VALLE VIGEZZO E A SANTA MARIA MAGGIORE dal versante italiano) per pulirla e metterla in sicurezza.

ATTENZIONE – MODIFICA VIABILITÀ

Nei giorni del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore la superstrada dell’Ossola – unica via d’accesso per la Valle Vigezzo, arrivando dall’Italia – sarà interessata da importanti lavori, che si protrarranno fino a primavera e che prevedono la sostituzione di due ponti lungo la carreggiata nord.
L’interruzione sarà in direzione nord (verso Domodossola e il confine di Stato) all’altezza del km 102 nel comune di Ornavasso, dove è prevista un’uscita obbligatoria allo svincolo di Premosello Chiovenda (km 101,400), con  proseguimento sulla viabilità provinciale (SP166 e SP65) e rientro sulla statale 33 allo svincolo di Anzola d’Ossola (km 104,400). Il percorso alternativo è di soli 3,5 chilometri, ma questa modifica potrà rallentare il traffico soprattutto nelle ore di punta.
GRUPPI ORGANIZZATI

I bus – che dovranno obbligatoriamente viaggiare con dotazioni invernali – potranno sostare velocemente in via Matteotti, nei pressi di via Roma (ingresso n. 1 del Mercatino), per permettere ai passeggeri di scendere a due passi dal centro del borgo. In seguito dovranno proseguire verso le aree sosta indicate dalle forze dell’ordine e dai volontari presenti in strada.

Per una migliore gestione della logistica dell’evento chiediamo la cortesia di comunicare il vostro arrivo tramite viaggio organizzato – indicando il giorno scelto per la visita, il numero di bus e la provenienza – all’indirizzo mail mercatini@santamariamaggiore.info.

STRUTTURE RICETTIVE

Le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere di Santa Maria Maggiore raggiungono presto il limite di prenotazioni. Consigliamo dunque di provvedere quanto prima alla vostra prenotazione per il pernottamento a Santa Maria Maggiore.

PUNTI DI RISTORO

Nel centro storico di Santa Maria Maggiore troverete cinque punti di ristoro con soluzioni take away, tutti per un veloce spuntino – ma in due di questi troverete anche piatti caldi -, punti stinchéet, pomme brulé e vin bruléNon saranno disponibili strutture coperte riscaldate con posti a sedere.
Chi preferisce rilassarsi con una pausa più confortevole potrà accomodarsi nei ristoranti tipici, nelle pizzerie, o nei bar e pasticcerie di Santa Maria Maggiore. La prenotazione in anticipo è molto consigliata.

PARCHEGGI E AREE SOSTA

Se invece preferite raggiungere il nostro Mercatino con la vostra auto o il vostro camper – obbligatoriamente con pneumatici invernali montati – vi ricordiamo che in occasione dell’evento tutti i parcheggi di Santa Maria Maggiore saranno gratuiti, ad eccezione di quelli nell’area Pineta (elenco dettagliato qui sotto), il cui costo – non frazionabile – sarà di € 5,00 per le auto e di € 10,00 per i camper per l’intera giornata. Ricordiamo il divieto di sosta fuori dagli spazi delimitati.

Aree posteggio a pagamento nei giorni 8, 9 e 10 dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00:

  • lato destro e sinistro lungo via Belcastro;
  • il parcheggio sterrato posizionato davanti lo stabile della Comunità Montana Valle Vigezzo;
  • tutta l’area oltre il Rio Riana ove è posizionato il maneggio dei cavalli;
AREE CAMPER

Area sosta camper a pagamento nei giorni 7. 8, 9, 10 e 11 dicembre:

  • Via Pineta nei piazzali luna park e capanno e aree laterali anche sterrate. Aree fruibili anche in caso di presenza di neve (seppur con minor numero di posti).
  • Via Pineta (area campo da golf): parcheggio sterrato non fruibile in caso di presenza di neve.

Attenzione!

Non saranno offerti i servizi di fornitura elettricità e carico e scarico delle acque.
A causa delle temperature rigide ai camper non è consentito lo scarico delle acque grigie.

Per info sui campeggi a Santa Maria Maggiore cliccate sul pulsante

TRASPORTI ALTERNATIVI

Chi vorrà lasciare la propria auto a casa potrà utilizzare i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – da Domodossola e Locarno – per raggiungere Santa Maria Maggiore e il nostro Mercatino di Natale evitando code, traffico e problemi di parcheggio. Biglietti in vendita online sul sito della Ferrovia.

 

  Consulta la mappa del percorso dei Mercatini e di tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore
Vi aspettiamo a Santa Maria Maggiore, per il Mercatino di Natale più grande di Italia!