Per prepararvi a una visita davvero piacevole, pubblicheremo in questa pagina una mappa dettagliata con tutte le informazioni utili: percorso espositivo, info logistiche, indicazioni di parcheggi, wc, punti di ristoro, musei, etc..

Anche quest’anno, per una precisa scelta di sostenibilità ambientale, la mappa+guida pocket non verrà stampata, ma sarà disponibile direttamente su questo sito, oltre che scaricabile nei tre giorni di Mercatino tramite QR CODE stampato su apposita cartellonistica lungo tutto il percorso.

  In questa pagina – aggiornata costantemente e in tempo reale
un’utile serie di indicazioni e consigli per organizzare al meglio la vostra visita.
Il percorso consigliato del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore, confermato ad anello attraverso tutto il paese, è il seguente: via Roma, piazza Risorgimento, via Benefattori, piazza Gennari, via Rosmini, via Dante, via Cadorna, via Rossetti Valentini e via Cavalli.
Se arrivi con i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, dalla stazione di Santa Maria Maggiore potrai iniziare subito la visita ai Mercatini partendo da Via Cadorna.

TRE INFO POINT E DUE BABY POINT
Al punto informazioni principale in Piazza Risorgimento al piano terra della Casa del Profumo si aggiungono l’info point in via Cadorna, nei pressi della stazione della Ferrovia Vigezzina-Centovalli e quello alla Scuola di Belle Arti, in Via Rossetti Valentini.
Due baby point gratuiti: uno presso la Parafarmacia Verdea con fasciatoio e scaldabiberon e uno presso la Casa del Profumo, con un comodo fasciatoio. Tutti i dettagli di seguito nella pagina.

INFO POINT
sacchetto_03_v2

Per offrirvi tutte le indicazioni di cui avrete bisogno sui Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, ma anche informazioni turistiche sul territorio, per tutta la durata dell’evento potrete rivolgervi ai nostri tre info point in cui troverete personale cortese e qualificato.

Il punto informazioni principale durante le tre giornate dei Mercatini di Natale sarà aperto presso la Casa del Profumo  dalle ore 9 alle ore 18. Un secondo punto informativo vi accoglierà in via Cadorna, nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Maria Maggiore, dalle ore 10 alle ore 14, mentre alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini (in via Cavalli) troverete il terzo info point dei Mercatini di Natale, aperto dalle ore 10 alle ore 18.

Presso la Casa del Profumo potrete inoltre acquistare in esclusiva le fragranze di Santa Maria Maggiore e i gadget targati Aqua Mirabilis: le nuovissime bombe da bagno e saponette, i diffusori per ambiente nella profumazione classica e in quella natalizia con note di arancio e cannellala fragranza unisex Aqua Mirabilis, l’acqua profumata spray per le mani, il sacchetto profuma biancheria, oltre a utili oggetti di uso quotidiano targati Casa del Profumo, realizzati nell’ottica della sostenibilità, scelti con cura per voi e decorati con grafiche originali ed accattivanti. Troverete la pratica borraccia termica in acciaio inox, per dissetarvi senza sprechi e per mantenere al caldo la vostra tisana Aqua Mirabilis, il simpatico quaderno ecogreen realizzato con gli scarti degli agrumi, la penna realizzata in ABS 100% riciclato e la pratica ed ecologica shopping bag in cotone da utilizzare per i vostri acquisti, anche durante i Mercatini di Natale.

MUSICA, MOSTRE, ALLESTIMENTI, LA CASA DI BABBO NATALE E GLI STINCHÉET

Tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore, addobbato a festa grazie ai deliziosi allestimenti, risuonerà di musiche natalizie in filodiffusione tra le vie del borgo ma anche suonate dal vivo dai molti artisti presenti. Non mancheranno originali mostre e piccole esposizioni in alcuni degli angoli più fotografati del nostro borgo, ma non perdete l’occasione di visitare anche i nostri caratteristici musei. E perché non raggiungere la Casa di Babbo Natale in piazza Gennari per una foto ricordo o per consegnargli la vostra letterina? Potrete scattare immagini iconiche a ricordo dei Mercatini di Natale 2022 anche nella centralissima Via Cavalli, dove troverete un angolo speciale – realizzato con un’immagine grafica di Eleonora Perretta – per…  “un selfie di Natale” 😉 La visita al Mercatino di Natale sarà infine l’occasione per una pausa di gusto grazie ai nostri punti ristoro quest’anno tutti take away: assaggiate gli stinchéet, lo street food alpino per eccellenza: non vorrete più smettere!

natale22-_cento-volte-natale_-eleonora-perretta
I BIGLIETTI DI AUGURI ILLUSTRATI

In esclusiva all’info point della Casa del Profumo avrete anche la possibilità di acquistare le cartoline natalizie in soggetti e tirature limitate realizzate con le meravigliose illustrazioni di Eleonora Perretta, che siamo sicuri diventeranno i vostri originali biglietti d’auguri per accompagnare i regali acquistati al mercatino. Soggetti da collezionare: dopo i primi tre realizzati tra 2020 e 2021 – raffiguranti Piazza Gennari con la caratteristica fontana, Piazza Risorgimento con il Vecchio Municipio e l’albero di Natale acceso e lo scorcio del nostro campanile con il piccolo spazzacamino – il biglietto di quest’anno è il delizioso omaggio ai primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
E voi, quale biglietto di auguri sceglierete? E perché non acquistarli tutti e quattro (grazie a una speciale promozione)? Quest’anno i vostri auguri saranno più che mai… made in Santa!

LE MOSTRE AL VECCHIO LAVATOIO E NEL GIARDINO EX-GENNARI

Il calendaro dell’avvento vi aspetta all’interno dell’antico lavatoio di Santa Maria Maggiore, in Via Roma, proprio nei pressi dell’ingresso principale del mercatino. Un incantevole paesaggio invernale fa da sfondo agli elementi caratteristici del Natale in montagna. Troverete anche un pannello sul quale potrete esprimere i vostri auguri/desideri per il Natale 2022.

Un allestimento elegante nel giardino dell’ex Villa Gennari, in Piazza Risorgimento (al fianco del Vecchio Municipio): un’esposizione sorprendente ed ironica di Gioielli natalizi che dal 17 dicembre fino al termine delle vacanze natalizie sarà inoltre possibile acquistare.

mercatino-di-natale-di-santa-maria-maggiore-2021-ph-marco-benedetto-cerini-259
bestialita
LA MOSTRA AL CENTRO CULTURALE VECCHIO MUNICIPIO

Bestialità – Approcci seri e faceti agli “altri” animali di montagna è la curiosa mostra che inaugurerà il proprio lungo periodo di apertura presso il Centro Culturale Vecchio Municipio proprio nei giorni del Mercatino di Natale. L’esposizione sarà in seguito visitabile durante le vacanze di Natale e fino al 18 febbraio 2023.

CASA DI BABBO NATALE

A grande richiesta torna in piazza Gennari la vera Casa di Babbo Natale: in legno, profumata e decorata e con una originale buca per le letterine dei vostri bimbi. Non perdetevi l’incontro con il babbo più dolce del mondo, ad accogliervi anche un simpatico elfo che preparerà delizioso zucchero filato per i più piccoli e profumato vin brulè per i più grandi.

Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore - ph. Susy Mezzanotte
BABY POINT

Desiderate trascorrere una piacevole giornata in famiglia, portando i vostri cuccioli al Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore? Massimo comfort per voi al baby point riscaldato e gratuito presso la Parafarmacia Verdea (in via Matteotti 4/A) dove potrete, in tutta tranquillità, cambiare i pannolini e scaldare il biberon. Un comodo fasciatoio sarà posizionato anche presso la Casa del Profumo.

Baby point dei Mercatini di Santa Maria Maggiore presso la Parafarmacia Verdea
INFO LOGISTICA
Santa Maria Maggiore è una località montana, situata ad oltre 800 metri di altitudine: in inverno le temperature sono piuttosto rigide e le precipitazioni nevose possono essere frequenti e abbondanti. Per questo motivo, oltre a consigliare un abbigliamento adeguatamente caldo e confortevole, vi ricordiamo che è necessario che i mezzi con cui ci raggiungete – auto, camper o pulmann – siano dotati di pneumatici invernali. Questo per evitare che, qualora dovesse nevicare durante i tre giorni di Mercatino, automezzi privi delle indispensabili dotazioni invernali causino disagi alla circolazione e possano impedire ai mezzi spargisale e spazzaneve di percorrere la statale 337 (che ricordiamo è l’UNICA VIA DI ACCESSO ALLA VALLE VIGEZZO E A SANTA MARIA MAGGIORE dal versante italiano) per pulirla e metterla in sicurezza.
GRUPPI ORGANIZZATI

I bus – che dovranno obbligatoriamente viaggiare con dotazioni invernali – potranno sostare velocemente in via Matteotti, nei pressi di via Roma (ingresso n. 1 del Mercatino), per permettere ai passeggeri di scendere a due passi dal centro del borgo. In seguito dovranno proseguire verso le aree sosta indicate dalle forze dell’ordine e dai volontari presenti in strada.

Per una migliore gestione della logistica dell’evento chiediamo la cortesia di comunicare il vostro arrivo tramite viaggio organizzato – indicando il giorno scelto per la visita, il numero di bus e la provenienza – all’indirizzo mail mercatini@santamariamaggiore.info.

Ai Mercatini di Santa Maria Maggiore con i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Vi consigliamo comunque, per quanto possibile, di evitare di arrivare a Santa Maria Maggiore con il vostro bus: i vostri ospiti apprezzeranno la comodità di un viaggio spettacolare con il trenino della Ferrovia Vigezzina-Centovalli senza dover affrontare traffico e code stressanti! Quest’anno non sarà disponibile il servizio navetta da Druogno, ma saranno implementate le corse da Domodossola. Acquisti online sul sito della Ferrovia Vigezzina Centovalli.

PARCHEGGI E AREE SOSTA

Se invece preferite raggiungere il nostro Mercatino con la vostra auto o il vostro camper – obbligatoriamente con pneumatici invernali montati – vi ricordiamo che in occasione dell’evento tutti i parcheggi di Santa Maria Maggiore saranno gratuiti, ad eccezione di quelli nell’area Pineta (elenco dettagliato qui sotto), il cui costo – non frazionabile – per l’intera giornata sarà di € 5,00 per le auto e di € 10,00 per i camper
Ricordiamo il divieto di sosta fuori dagli spazi delimitati.

Aree a pagamento nei giorni 8, 9, 10, 11 dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00:

  • lato destro e sinistro lungo via Belcastro;
  • il parcheggio sterrato posizionato davanti lo stabile della Comunità Montana Valle Vigezzo;
  • tutta l’area oltre il Rio Riana ove è posizionato il maneggio dei cavalli;
  • Via Pineta nei piazzali luna park e capanno e aree laterali anche sterrate.
AREE CAMPER

Per info sulle aree sosta camper e campeggi a Santa Maria Maggiore cliccate sul pulsante

Attenzione!

A causa delle temperature rigide ai camper non è consentito lo scarico delle acque grigie.

 

PUNTI DI RISTORO

Nel centro storico di Santa Maria Maggiore troverete cinque punti di ristoro con soluzioni take away, tutti per un veloce spuntino – ma in due di questi troverete anche un piatto di polenta fumante -, punti stinchéet e vin brulé. Infine, presso la Casa di Babbo Natale i più piccoli e i più golosi potranno perdersi in uno scioglievolissimo zucchero filatoNon saranno disponibili strutture coperte riscaldate con posti a sedere.
Chi preferisce rilassarsi con una pausa più confortevole potrà accomodarsi nei ristoranti tipici, nelle pizzerie, o nei bar e pasticcerie di Santa Maria Maggiore. La prenotazione in anticipo è molto consigliata.
Nel tardo pomeriggio di giovedì 8 dicembre sarà infine attivo in Piazza Risorgimento un punto ristoro all’aperto: potrete approfittarne per riscaldarvi con un profumato vin brulè o un thé caldo.

 

STRUTTURE RICETTIVE

Le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere di Santa Maria Maggiore raggiungono presto il limite di prenotazioni. Consigliamo dunque di provvedere quanto prima alla vostra prenotazione per il pernottamento a Santa Maria Maggiore.

TRASPORTI ALTERNATIVI

Chi vorrà lasciare la propria auto a casa potrà utilizzare i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – da Domodossola e Locarno – per raggiungere Santa Maria Maggiore e il nostro Mercatino di Natale evitando code, traffico e problemi di parcheggio. Quest’anno non sono previsti treni navetta dalla stazione di Druogno a quella di Santa Maria Maggiore, ma verrà potenziato il servizio di trasporto da Domodossola. Biglietti in vendita online sul sito della Ferrovia.

 

  Consulta la mappa del percorso dei Mercatini e di tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore
  Qui trovi un comodo riepilogo della Guida ai Mercatini con i nostri consigli che hai letto in questa pagina
Vi aspettiamo a Santa Maria Maggiore, per il Mercatino di Natale più grande di Italia!