La 24^ edizione dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore si terrà l’8, 9 e 10 dicembre 2023.
Le preselezioni e le iscrizioni per la partecipazione avranno luogo a partire da lunedì 3 aprile fino a sabato 27 maggio.
Di seguito tutte le regole e le indicazioni per partecipare alle preselezioni.
I Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore seguono, oltre allo specifico regolamento comunale, la normativa della Regione Piemonte in materia di vendite occasionali su area pubblica.
Possono partecipare ai Mercatini di Natale ambulanti, possessori di partita iva non ambulanti e venditori occasionali, che dovranno tutti superare la fase di preselezione.
Hanno diritto a partecipare in via prioritaria ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore
le Bancarelle di Qualità 2022 (senza preselezione) e
– a parità di qualità rispetto agli aspiranti espositori non vigezzini – i residenti in Valle Vigezzo.
Questi ultimi dovranno comunque superare la fase di preselezione.
Agli espositori di qualsiasi categoria è richiesta la partecipazione a tutti e tre i giorni della manifestazione (8-9-10 dicembre 2023)
con un quantitativo sufficiente di prodotti in vendita per garantire un’ampia scelta ai visitatori.
È assolutamente vietata la vendita di merce che, almeno in parte, non sia realizzata a mano dal titolare della licenza,
e più precisamente, per cui il valore della lavorazione risulti minore rispetto al valore della materia prima.
I Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore sono organizzati in ottemperanza della legge n. 16 del 31/10/2017 della Regione Piemonte che approva la disciplina dell’attività di vendita occasionale nei mercatini con specializzazione nel collezionismo, usato, antiquariato e oggettistica varia per le “vendite occasionali su area pubblica”.
Tutti i venditori occasionali, comprese le Bancarelle di Qualità, per accedere alle fasi di iscrizione ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore devono essere in possesso di apposito tesserino in corso di validità. Il tesserino non è necessario per i possessori di partita IVA che vendono merce inerente la propria attività e gli ambulanti.
VENDITORI OCCASIONALI
HOBBISTI E PRODUTTORI DELL’INGEGNO
Tutti i venditori occasionali “hobbisti” e i produttori dell’ingegno a carattere creativo dovranno, come previsto dalla normativa regionale (Capo V bis Legge regionale 12 novembre 1999, n. 28 s.m.i.), essere muniti di tesserino, senza il quale non è possibile partecipare ai vari mercatini organizzati sul territorio piemontese.
POSSESSORI DI PARTITA IVA
E AMBULANTI
Per i possessori di partita IVA che vendono merce inerente la propria attività e per gli ambulanti non sarà necessario avere il tesserino: il Comune di Santa Maria Maggiore rilascerà licenza temporanea di vendita, che verrà consegnata venerdì 8 dicembre in occasione della prima giornata dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore 2023.
Vi preghiamo di leggere con attenzione tutte le pagine contenenti istruzioni e indicazioni
prima di richiedere chiarimenti via telefono o e-mail.
L’iscrizione al mercatino – per tutte le tipologie di espositori, ivi compresi ambulanti e possessori di partita iva ma eccezion fatta per le Bancarelle di Qualità 2022, che hanno accesso di diritto alle iscrizioni – sarà possibile solo a seguito del superamento della fase di preselezione eseguita dall’organizzazione.
La selezione non si basa sull’ordine di arrivo delle domande, bensì solo sui criteri esplicitati in queste pagine e in base alla qualità dei prodotti. Si prega quindi di procedere ad una attenta lettura dei regolamenti e di eseguire con precisione le operazioni di iscrizione alla preselezione.
Le Bancarelle di Qualità e gli espositori che avranno superato la fase di preselezione procederanno con il pagamento della quota e nella scelta del posto.
Le Bancarelle di Qualità saranno iscritte entro domenica 16 aprile 2023.
La prima fase di iscrizione (pagamento della quota e scelta del posto) per gli espositori selezionati terminerà sabato 27 maggio 2023.
A partire dal mese di ottobre tutti i venditori occasionali dovranno finalizzare la propria iscrizione con l’invio della manifestazione di interesse e della copia del tesserino in corso di validità alla data del Mercatino di Natale.
Il tesserino per la vendita occasionale può avere validità superiore ad un anno e scade all’esaurimento delle 18 partecipazioni.
Se il venditore occasionale prevede che all’8 dicembre 2023 sul proprio tesserino ci siano ancora tre spazi per tre timbri,
il tesserino non dovrà essere rinnovato.
Ogni giornata di mercatino vale 1 —> il Mercatino di Santa Maria Maggiore, che si sviluppa in tre giornate, vale quindi 3.
La validità del tesserino, ovvero la presenza di crediti sufficienti
per coprire le tre giornate dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore 2023,
sono responsabilità del venditore occasionale.
Venerdì 8 dicembre l’organizzazione procederà al controllo di tutti i tesserini:
i venditori occasionali che non saranno in regola non saranno ammessi al mercatino.
I prodotti enogastronomici tipici dovranno essere
di esclusiva provenienza dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con priorità per i produttori vigezzini e ossolani.
Come da regolamento, le bancarelle enogastronomiche occuperanno un numero di postazioni contingentato.
In questo caso quindi – e solo in questo caso – le domande verranno valutate anche in base all’ordine di arrivo.
Gli espositori alimentari vigezzini ed ossolani verranno iscritti ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore con priorità, fermo restando la vendita di prodotti nel pieno rispetto del regolamento.
Per gli espositori enogastronomici del Verbano-Cusio-Ossola sono aperte le preselezioni e – fermo restando il rispetto del regolamento in tutti i suoi punti – verranno iscritti, in ordine di arrivo delle domande, solo nel caso in cui il contingente non venga superato.
Le preselezioni per gli espositori di prodotti enogastronomici sono aperte online da lunedì 3 a domenica 16 aprile.
Chi vorrà presentarsi di persona potrà farlo entro sabato 6 maggio, esclusivamente su appuntamento (da prendere nei giorni e negli orari che saranno comunicati su questo sito nei prossimi giorni).
Quote di iscrizione complessive per le tre giornate:
- € 150,00 per venditori occasionali, ambulanti e aziende agricole residenti in Valle Vigezzo
- € 200,00 per venditori occasionali, ambulanti e aziende agricole NON residenti in Valle Vigezzo
- € 166,00 per possessori di partita IVA NON AMBULANTI residenti in Valle Vigezzo
- € 216,00 per possessori di partita IVA NON AMBULANTI NON residenti in Valle Vigezzo
La quota di iscrizione comprende l’utilizzo della bancarella – non dotata di illuminazione – per l’intera durata della manifestazione, tasse e tributi spettanti al Comune, marca da bollo (ove dovuta).
In caso di grave maltempo i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore potranno essere annullati per una o più giornate. La quota d’iscrizione sarà restituita solo al verificarsi dell’annullamento totale dei tre giorni della manifestazione, al netto delle spese in ogni caso sostenute dalla Pro Loco (€ 50,00).
La Pro Loco non fornisce l’elettrificazione delle bancarelle ed è vietato l’uso di generatori di corrente anche se silenziati.
Per l’illuminazione della bancarella è ammesso, a carico dei singoli espositori, l’utilizzo di luci collegate a batterie da auto.
Le iscrizioni (esclusivamente online) per le Bancarelle di Qualità 2022 sono aperte da lunedì 3 a domenica 16 aprile.
Le preselezioni per gli espositori di prodotti enogastronomici sono aperte online da lunedì 3 a domenica 16 aprile. Chi vorrà presentarsi di persona potrà farlo su appuntamento entro sabato 6 maggio.
Le preselezioni (di persona e online) per tutti gli aspiranti espositori sono aperte da venerdì 14 aprile a domenica 7 maggio.
-
Bancarelle Di Qualità
Venditori
occasionali
-
Bancarelle Di Qualità ambulanti e possessori di Partita IVA
-
Preselezioni ALIMENTARI (Ambulanti, Aziende Agricole e possessori di Partita IVA)
-
Preselezioni
NON alimentari (Venditori occasionali, Ambulanti e possessori di Partita IVA)